CV Dr.ssa Laura Rosso

Curriculum Vitae Europass Dr.ssa Laura ROSSO Psicologo Psicoterapeuta

  Informazioni personali
  Nome / Cognome Laura Rosso
 Studio 14, Via C. Boucheron – 10122, Torino, Italia
  Telefono 328 8661108 – Cellulare: 328 8661108
  E-mail aura.rosso@tiscali.it

  Cittadinanza

Italiana

  Data di nascita

22/04/1972
  Sesso F
  C.F. e P.iva RSSLRA72D62H355W – 08215950018

Esperienza professionale
  Date 2006 – Oggi
  Lavoro o posizione ricoperti
Psicologo Psicoterapeuta
  Principali attività e responsabilità Attività clinica privata _ Psicoterapia
  Indirizzo 14, Via C. Boucheron – 10122, Torino
  Date
2009 – 2013
  Lavoro o posizione ricoperti
Membro del direttivo dell’AIAT (Associazione Italiana di Analisi Transazionale)
  Principali attività e responsabilità Segretario
  Indirizzo
  Date
2009 – 2013
  Lavoro o posizione ricoperti
Membro del Comitato Scientifico e di Redazione di NEOPSICHE
  Principali attività e responsabilità Membro del Comitato Scientifico e di Redazione di NEOPSICHE, rivista di Psicologia e Scienze umane.
  Indirizzo
  Date
Giugno 2009 – Giugno 2010
  Lavoro o posizione ricoperti
Coordinatore Inserimenti Lavorativi
  Principali attività e responsabilità Gestione Inserimenti Lavorativi di pazienti con handicap psichico
  Indirizzo Coop.Soc. Altramente – C.so Novara 6 – Torino
  Date Dicembre 1999 – Febbraio 2010
  Lavoro o posizione ricoperti Consulente
  Principali attività e responsabilità Psicologa:
• Conduttrice e responsabile dei gruppi di Social Skills Training (livello base e livello avanzato),
• Stesura e realizzazione del progetto “Malattia mentale e Sessualità”: un progetto di educazione all’affettività e alla sessualità
• Conduzione di gruppi motivazionali in progetti di inserimento lavorativo

Operatore di comunità:
• Interventi psicoeducazionali rivolti a pazienti psichiatrici, guidati da progetti realizzati in equipe multidisciplinari, con presa in carico degli stessi a più livelli: assistenziale, riabilitativo, risocializzante.

  Nome e indirizzo del datore di lavoro
Coop.Soc. Altramente – C.so Novara 6 – Torino
  Tipo di attività o settore Salute Mentale adulti, area residenziale ASL To-2:
– Comunità Psichiatrica di tipo B (Pensione Aurora) – dal 1999 al 2002
– Comunità Psichiatrica di tipo A (Comunità Althaea) – dal2002 al 2004
– Gruppi Appartamento – dal 2004 ad oggi
  Date
Marzo 2005 – Marzo 2006
  Lavoro o posizione ricoperti Consulente
  Principali attività e responsabilità Psicologo formatore
• Attività di formazione per, e in collaborazione, con Vigili del Fuoco impegnati in progetti di educazione alla sicurezza
.
  Nome e indirizzo del datore di lavoro Ass. Vigili del Fuoco e Cittadini – Via San Donato 18 – Torino
  Tipo di attività o settore Formazione alla sicurezza
  Date Marzo 2004 – Febbraio 2005
  Lavoro o posizione ricoperti Tutor Borsista
  Principali attività e responsabilità Psicologa
• Progetto finalizzato alla costituzione e alla conduzione di Gruppi AMA rivolti a famigliari di pazienti psichiatrici, nell’ambito delle attività previste da “il Bandolo”: progetto integrato per la promozione della salute Mentale nell’area Torinese, realizzato dalla collaborazione fra i DSM della città di Torino e finanziato dalla Compagnia di San Paolo
  Nome e indirizzo del datore di lavoro Progetto “Il Bandolo”
  Tipo di attività o settore Salute Mentale adulti
  Date
Settembre 2001 – Agosto 2002
  Lavoro o posizione ricoperti Tirocinante psicologa post- laurea
  Principali attività e responsabilità Psicologa
• Accoglienza, colloqui Psicodiagnostica, somministrazione di tests (Wisc-r, test grafici proiettivi, test proiettivi)

  Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL V Torino – Ambulatorio di Psicologia dell’età evolutiva e NPI
  Tipo di attività o settore Salute Mentale minori
  Date Marzo 2002 – Novembre 2002
  Lavoro o posizione ricoperti
Tirocinio di Specializzazione
  Principali attività e responsabilità Psicologa
• Colloqui psicodiagnostici e di sostegno con pazienti psichiatrici degenti in reparto
• Conduzione di gruppi psicoterapici con pazienti degenti in reparto.
  Nome e indirizzo del datore di lavoro
ASL IV Torino – Ospedale Giovanni Bosco – SPDC
  Tipo di attività o settore Salute Mentale adulti
  Date Dicembre 2002 – Luglio 2006
  Lavoro o posizione ricoperti Tirocinio di Specializzazione
  Principali attività e responsabilità Psicologa, Psicoterapeuta
• Psicoterapie
• Colloqui di sostegno rivolti a famigliari di pazienti psichiatrici
• Co-conduzione dei gruppi di Artetrerapia per l’utenza del Centro Diurn
o
  Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL IV Torino _ Ambulatorio di Igiene Mentale e _ Centro Diurno
  Tipo di attività o settore Salute Mentale adulti
  Date
2000
  Lavoro o posizione ricoperti
Volontaria
  Principali attività e responsabilità Progetto di costruzione di Centri di aggregazione per bambini e donne
  Nome e indirizzo del datore di lavoro
Kossovo _ Organizzazione Non Governativa COOPi

  Tipo di attività o settore

Progetti Umanitari
  Date 1999 – 2001
  Lavoro o posizione ricoperta Volontaria
  Principali attività e responsabilità Organizzazione di momenti di risocializzazione e ricreativi per i minori detenuti
  Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione di volontariato Argo e Penelope c/o
IPM “Ferrante Aporti”, C.so Unione Sovietica, 110 _ Torino.

Istruzione e Formazione
  Date 11 Dicembre 2010
  Titolo Attestato di partecipazione
  Principali tematiche
“Il viaggio del Copione da Berne a oggi”
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
AIAT_Associazione Italiana di Analisi Transazionale
  Date Anno formativo 2009/2010 (120 h.)
  Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza e profitto
  Principali tematiche
“Metodi e Tecniche in Arteterapia”

  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione

Fondazione Feyles – Torino

  Date 25 Maggio 2010 – 03 Giugno 2010
  Titolo

Attestato di partecipazione
+ consegna di n° 9 crediti formativi ECM

  Principali tematiche
“Il colloquio clinico in Psichiatria”
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
ASL TO2 – Torino (TO)
  Date 21 Maggio 2010
  Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione
al seminario
  Principali tematiche
“I nuovi adolescenti: 10 anni dopo”
Dr. G. Pietropolli Charmet

  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
IPP _ Istituto di Psicoterapia Psicanalitica – Torino
  Date 27-28 Novembre 2009
  Titolo

Attestato di partecipazione

  Principali tematiche
“Curare e prendersi cura”
Creatività e cooperazione nel processo terapeutico
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
CPAT_Associazione Nazionale di Analisi Transazionale
  Date 9 Luglio 2009
  Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione
al workshop
  Principali tematiche
“Lo Psicologo di orientamento scolastico”

  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Ordine degli Psicologi Regione Piemonte
  Date 5-6-7 Dicembre 2008 – Convegno Internazionale
  Titolo Attestato di partecipazione
  Principali tematiche
“Dalla mente di Edipo al volto di Narciso?”
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
IPP _ Istituto di Psicoterapia Psicanalitica – Torino
  Date Valenza, 29/05/09 – Seminario Nazionale di Formazione
  Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione
  Principali tematiche
“Bullo.. bello e impossibile!”- Le condotte trasgressive: strategie di prevenzione e di intervento.
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Scuola Secondaria di Grado G. Pascoli – ARTEA – Milano (Arte terapeuti associati) – SIMSPE onlus (Viterbo) Sc. di formazione permanente in Medicina e Sanità Penitenziaria.
  Date
Settembre 2006
  Titolo della qualifica rilasciata Iscrizione all’Albo degli psicoterapeuti
  Date
29 Giugno 2006
  Titolo della qualifica rilasciata
Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale
  Principali tematiche

Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
ITAT- Istituto operante in Torino e riconosciuto dalla M.U.R.S.T.
  Date
Febbraio – Marzo 2006
  Titolo della qualifica rilasciata
Certificazione di partecipazione con accredito di n.6 ECM
  Principali tematiche

Il Gruppo di Lavoro nelle reti e nelle organizzazioni incerte del lavoro contemporaneo e il rischio di burn-out _ 2° liv.
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
ASL IV Torino
  Date 12, 13, 14 Giugno 2004
  Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione
  Principali tematiche Maratona didattico esperienziale ad indirizzo Analitico Transazionale
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Centro Aretino Analisi Transazionale Integrata _ Dr.ssa M.A.Giusti
  Date
18, 19 Maggio 2004
  Titolo della qualifica rilasciata
Attestato di frequenza.
  Principali tematiche

Corso di formazione all’Auto Muto Aiuto
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione

ASL 2 Torino, Associazione Insieme, Coop. Soc. Il Margine

  Date 27 Marzo 2004
  Titolo della qualifica rilasciata Certificato di partecipazione
  Principali tematiche Sessualità e Sofferenza Mentale
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
S.I.S.P.Se (Soc. It. di Sessuologia Clinica e Psicopatologia sessuale) Torino
  Date
5,6 Marzo 2004
  Titolo della qualifica rilasciata
Attestato di frequenza al Convegno ArtisicaMente. Espressioni umane e terapie, due mondi a confronto
  Principali tematiche
Terapie espressive e sofferenza mentale
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Gruppo Redancia, Fenascop (Fed. Naz. Strutt. Comunitarie Psicoterapeutiche)
  Date
2003
  Titolo della qualifica rilasciata
Attestato di frequenza

  Principali tematiche/competenze
professionali possedute


Corso di psicoterapia dell’infanzia, ad indirizzo Analitico Transazionale

  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione

ITAT- Istituto operante in Torino e riconosciuto dalla M.U.R.S.T.

  Date 2002
  Titolo della qualifica rilasciata • Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo
• Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Piemonte
  Date
2001-2006
In Analisi personale con la Dr.ssa D. Munari Poda , Psicoterapeuta Didatta ad aindirizzo Analitico-Transazionale
  Date
Luglio 2000
  Titolo della qualifica rilasciata
Dottoressa in Psicologia
  Principali tematiche/competenze
professionali possedute

Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Università degli Studi di Torino
  Date Settembre 1997
  Titolo della qualifica rilasciata Diplome de Française
  Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Lingua Francese
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Institute Euro-Provance, Marseille France
  Date 01/06/92
  Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica
  Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Matematiche
  Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e formazione
Liceo Scientifico Statale “C. Darwin” _ Rivoli (To)

Capacità e competenze personali
  Madrelingua Italiana
  Altre lingue Francese, Inglese

  Pubblicazioni

L. Rosso, C. Palazzi Trivelli, A. Taverna _ Il Setting nell’Arteterapia Grippale: tuffarsi, e riemergere, nelle acque dell’inconscio _ I quaderni del Centro di Formazione nelle Artiterapie _ Lecco, 2005 _

  Capacità e competenze sociali

Buone competenze relazionali e sociali acquisite durante l’intero iter formativo e professionale, nonché attraverso l’analisi personale. Ottima capacità di lavorare in gruppo maturata lavorando in equipe multiprofessionali.

  Capacità e competenze organizzative

Buone capacità organizzative acquisite in campo professionale;
Ottime capacità di lavorare in situazioni di stress, legate soprattutto al rapporto col paziente psichiatrico in crisi e alla sua gestione.

  Capacità e competenze informatiche

Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office in ambiente Windows, in modo particolare Word ed Exel. Ottima capacità di navigare in Internet

  Capacità e competenze tecniche

Arteterapeuta. Quadro di riferimento teorico: mod. Analitico Immaginale, mutuato dal pensiero Junghiano e dalla Scuola Hillmaniana, ed integrato da riferim. alla teoria dell’intersoggettività.

  Capacità e competenze artistiche

Ottime capacità creative e grafiche sviluppate maggiormente con la pratica dell’Arteterapia

  Patente 1990, patente automobilistica: patente B1990, patente automobilistica: patente B

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]